Nell'alveo del torrente non possono entrare i cani.
Programma della visita con le Guide ambientali di Ufficio guide outdoor:
Il ritrovo con le Guide, generalmente alle ore 9.30 salvo indicazioni che verranno inviate per mail,, è al centro di accoglienza dei Carabinieri Forestali a Ponte a Gaio, viene consegnato il casco ad ogni patecipante e appena pronti inizierà la visita; la Guida illustrerà brevemente come si svolgerà la visita, quali sono le regole all'interno della Riserva, verranno fornite informazioni relative alla formazione geologica del solco più importante della Toscana, alla vegetazione e alla flora presente.
Le guide conoscono bene il territorio e vi racconteranna di curiosità e anedotti locali.
Dal centro visita si scendono le scalette per entrare nel letto del Rio Pelago, dopo una forte pioggia di giugno 2020 la conformazione del letto del torrente è fortemente cambiata, ci sono pochi tratti in cui ci si bagna obbligatoriamente le scarpe e le difficoltà di percorrenza rispetto a prima sono molto minori.
Al “Salto dei Becchi;” il canyon diventa più stretto ed angusto fino alla "Piscina" dove termina la nostra escursione perchè da qui inizia il percorso alpinistico, si ritorna a Ponte a Gaio per il medesimo percorso.
Attenzione !! da sabato 18 luglio 2020 è possibile arrivare
solo fino al "Salto die Becchi"
Note:
è necessario sapersi muovere fra i massi del torrente entrando ed uscendo dall'acqua, sono sconsigliati i bastoncini da trekking,
i bambini che si aggregano al gruppo degli adulti dovranno essere in grado di muoversi e camminare autonomamente nel letto del torrente e senza che debbano essere presi per mano,
il percorso è indicato ai maggiori di 8-10 anni, i bambini di età inferiore ai 4 anni non possono entrare
durata totale escursione: 3 ore circa andata e ritorno
All'interno del canyon è ’ obbligatorio l’uso del casco protettivo e indossare scarpe da trekking, (NO SANDALI, NO SUPERGA, NO SCARPE DA SCOGLIO)
sono consigliati: pantaloni corti e una felpa, portare anche un ricambio completo da lasciare in auto.
Dovrà essere firmata una liberatoria prima dell'ingresso.
In caso di allerta giallo l’accesso non sarà consentito, e neanche in caso di condizioni meteo che mettano in pericolo i visitatori e a discrezione dei Carabinieri - Forestali responsabili della sicurezza.
Le guide daranno comunicazione per email di eventuali divieti di ingresso per allerta meteo entro la sera precedente la vista, mentre non potranno dare notizie preventivamente per divieti improvvisi decisi dai responsabili della sicurezza.
In entrambi i casi sarà possibile recuperare la visita in altra data entro la fine della stagione 2020.
A Ponte a Gaio c'è una trattoria (il Nido dell'Aquila) dove si può mangiare coccoli (pasta fritta) affettato, formaggio e vino a a prezzi modici oppure fare il pic-nic ai tavoli fra gli alberi.
Ritrovo:
secondo l'orario stabilto in fase di iscrizione in località Ponte a Gaio presso il centro di accoglienza, dopo l'iscrizione, che deve essere fatta esclusivamente on-line, verrà inviata la mappa con le indicazioni per la visita e per arrivare sul posto.
Quota di partecipazione :
€.18,00 per persona per la vista guidata, comprensiva del caschetto di protezione, per i bambini da 8 a 11 anni euro 12,00;
calendario e iscrizioni dal pulsante qui sotto:

La Guida non è obbligatoria per entrare nell'alveo del torrente.
Per informazioni che non trovate in questa pagina
potete chiamare il
centro di accoglienza di Ponte a Gaio 0583 800020